Bibliografia

AA. VV., Musica e immagine nel paesaggio audiovisivo, «Close Up» n. 18, edizioni Kaplan, giugno 2006
AA. VV., «Music Perception», Berkeley, CA, University of California Press.
AA. VV., «Organized Sound, An International Journal of Music and Technology», Cambridge.
AA. VV., On Listening, «Performance Research», vol. 15, n. 3, September 2010
AA. VV., Le son du Théâtre, I. Le passé audible, «Théâtre/Public», N°197, 2010; Le son du Théâtre, II. Dire l’acoustique, N 199, 2011-1.
AA. VV., Teatri musicali-altri generi-interazioni-ricerca,«Prove di Drammaturgia», a cura di Gerardo Guccini, Bulzoni editore, Anno XI, numero 1, luglio 2005
AA. VV., Gli aspetti prosodici dell’italiano: Atti delle IV Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale, a cura di P. L. Salza, Torino 11-12 Novembre 1993
AA. VV., Espace, Editions IRCAM, Paris 1994
AA. VV., Benvenuti nel concerto del reale, «Close-Up », Kaplan, anno 10, settembre 2003
AA. VV., «Computer Music Journal», Cambridge Massachusetts, MIT Press., Cambridge Massachusetts
AA. VV., «Contrechamps», Paris, L’Age d’Homme.
AA. VV., «Les cahiers de l’IRCAM. Recherche et musique», Paris, IRCAM.
AA. VV., Le mystère de la voix de la parole, Paris, CNRS Editions, coll. Arts du spectacle , 2008
AA. VV., «Studi Culturali», Sound Studies, Anno X, n.1, aprile 2013
F. Acca, Scott Gibbons, l’essenza organica del suono, Università degli Studi di Bologna
G. Agamben, Stanze, la parola e il fantasma, Einaudi, Torino 1977.
G. Agamben, Note sul gesto
G. Agamben, Il linguaggio e la morte, Einaudi, Torino 1982.
S. Agostino, De Musica
F. Albano Leoni, P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci, Roma, 1998
P. Albéra, Modernità: il materiale sonoro, Enciclopedia della musica vol.I, Einaudi, Torino 2004
G. Albert, Rapporti tra opera e fruitore nelle origini dell’installazione sonora (1900–1966)
F. Alton Everest, Manuale di acustica, Hoepli, Milano 2010.
L. Amara, P. Di Matteo, Teatri di voce, «Culture Teatrali»,  I Quaderni del Battello Ebbro, 2011.
R. Arnheim, La radio, l’arte dell’ascolto, Editori riuniti, Roma 1987.
A. Artaud, Per farla finita col giudizio di Dio, Stampa Alternativa, Roma 2001.
A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi, Torino 1968 [ Le Théatre et son double, Paris 1964].
U. Artioli, Il ritmo e la voce. Alle sorgenti del teatro della crudeltà, Roma-Bari, Laterza, 2005.
U. Artioli, C. Bene, Un dio assente. Monologo a due voci sul teatro, Milano, Medusa, 2006.
L. Baratto GentiliEuritmia. Introduzione all’arte del movimento creata da Rudolf Steiner, Filadelfia Editore, Milano, 1992.
A. BarkerGreek Musical Writings, Cambridge University Press, Cambridge-New York 1989.
R. BarthesAscolto, Einaudi, Torino 1977.
R. Barthes, Il corpo della musica, Einaudi, Torino 2001
R. Barthes, Variazioni sulla scrittura- Il piacere del testo, Einaudi, Torino 1999.
S. Bassetti, Art of noise, in Segno cinema, novembre-dicembre, anno XXIV, 2004, pp. 15-19
C. Bazzanella, Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all’italiano parlato, La Nuova Italia, Firenze, 1994.
G. Bazzi, Primi erudimenti dell’arte drammatica per la recitazione e la mimica, Fodratti, Torino, 1845.
A. Belyi, Glossolalia, Poema sul suono, Medusa, Milano 2006
C. Bene, Il monologo, in Carmelo Bene, Opere con autobiografia d’un ritratto, Bompiani, Milano 2008
C. Bene, G. Deleuze, Sovrapposizioni, Quodlibet, Macerata, 2002.
C. Bene, S. Colomba, La voce di Narciso, Il Saggiatore, Milano 1982.
C. Bene, Autografia d’un ritratto, in Carmelo Bene, Opere con autobiografia d’un ritratto, Bompiani, Milano 2008
C. Bene, A boccaperta, Torino, Einaudi, 1976.
W. Benjamin, Il dramma barocco tedesco, Einaudi, Torino 1999
A. Berg, La voce nell’opera, in A. M. Morazzoni (a cura di), Suite lirica. Tutti gli scritti, Il Saggiatore, Milano 1995.
C. Berry, Voice And The Actor, London, Virgin Books Ltd, 2000
C. Berry, Your Voice And How To Use It, London, Virgin Books, 1994
C. Berry, The Actor And The Text, London, Virgin Books, 2000
C. Berry, Text In Action, Virgin Books, 2001
C. Berry, From Word To Play, A Textual Handbook For Actors And Directors, London, Oberon Books, 2008
A. Berthoz, Il senso del movimento, Mc Graw-Hill Libri Italia, Milano, 1997
P. Bertinetto, Strutture prosodiche dell’italiano, Accademia della Crusca, Firenze, 1981
M. Bettini, A più voci. Antropologia sonora del mondo antico, Einaudi, Torino 2008
D. Bolinger, Intonation and its uses, London, E. Arnold, 1989
C. Bologna, Flatus vocis. Metafisica e antropologia della voce, Il Mulino, Bologna 1992
F. Bon, Principi d’arte drammatica rappresentativa dettati nell’Istituto drammatico di Padova, Milano, Libreria di San Vito, 1857
G. Borio, Il pensiero musicale della modernità nel triangolo di estetica, poetica e tecnica compositiva, in Gianmario Borio (a cura di), L’orizzonte filosofico del comporre nel ventesimo secolo, Il Mulino, Venezia 2003, pp. 1-47.
P. Boulez, Note di apprendistato, Einaudi, Torino1968
P. Boulez, Pensare la musica oggi, Einaudi, Torino 1979 (ed. orig. Penser la musique aujourd’hui, Denoël-Gonthier/Gallimard, Paris 1963)
J. Cage, Lettera a uno sconosciuto, Socrates, Roma 1996
J. Cage, Silenzio, Feltrinelli, Milano 1981.
I. Calvino, Un re in ascolto, Milano, Garzanti, 1986
L. Camilli, Istituzioni sulla rappresentativa, fondate ne classici autori antichi e moderni e ridotte a sistema teorico-pratico universale, L’Aquila, Tipografia Atermina, 1835
L. Canepari, L’intonazione. Linguistica e paralinguistica, Liguori, Napoli, 1985
C. Cano, La musica nel cinema: musica, immagine, racconto, Gremese, Roma 2002
M. Carbone, D. Kleinberg-Levin, La carne e la voce. In dialogo tra estetica ed etica, Milano, Mimesis, 2003
F. Casetti, L’immagine del montaggio, in Sergej M. Ejzenstejn , Teoria generale del montaggio,  Marsilio, Venezia 2003, pp.IX-XXV.
M. Castellengo, Continuité, rupture, ornementation ou le bons usages de la transition entre duex modes d’émission vocale, in «Cahiers de musiques traditionelles», n. 4, Voix, Ateliers d’ethnomusicologie, Genève 1991, pp.155-166.
A. Cavarero, A più voci, Filosofia dell’espressione vocale, Feltrinelli, Milano 2003
A. Cavarero, Voce, in Dictionaire su corps, a cura di M. Marzano, Parigi, PUF, 2007
D. Charles, J. Cage, Per gli uccelli, Testo & Immagine, Torino 1999
M. Chion, L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau, Torino 2001
M. Chion, L’arte dei suoni fissati, Roma, Edizioni Interculturali, 2004
M. Chion, Musica muta in ‘The Pianist’di Roman Polanski e ‘The Piano’ di Jane Campion, in «Close-Up», Kaplan, anno 10, n.18, settembre 2003, pp. 12-25
M. Chion, E. Terrone, Il Rumore nel cinema: una domanda senza risposte, «Segno Cinema», anno XXIV, dicembre 2004
R. Ciancarelli, Il ritmo come principio scenico, Dino Audino, Roma 2006
M. Cicerone, De Oratore, Rizzoli, Milano 1994
S. Cigada, E. Galazzi, M. Giuletti, L. Nissim, M. Bellonni, Il linguaggio metafonologico, La Scuola, Milano 1989
H. Coblenzer, Franz Muhar, Respiro e voce, Ubulibri, 2004
P. Coleman, Rhythmic juggling: Tracing the disembodied voice of Richard Foreman’s Ontological-Hysteric productions, 1968-2009, Ph.D, City University of New York, 2012
A. Colimberti, Ecologia della musica, Donzelli editore, Roma 2004
S. Connor, La voce come medium. Storia culturale del ventriloquio, Roma, Sossella Editore, 2007
M. Costa, The Word of Poetry, Sounds of the Voice and Technology, «Visible Language», Vol. 35, No. 1, January 1, 2001
J. Cott, Stockhausen. Conversations with the Composer, London, Pan Books Ltd., 1974
C. Cox, D. Warner, Audio Culture, New York – London, The Continuum International Publishing Group, New York 2004
A. Cremaschi, F. Giomi, Rumore bianco, Zanichelli, Bologna 2008
S. Crippa, La voce e la visione. Il linguaggio oracolare femminile, in I. Chirassi C., Seppilli T. (a cura di), Sibille e linguaggi oracolari, Atti del Convegno Internazionale di studi Macerata-Norcia, Sett. 1994
V. Cuomo, Le parole della voce. Lineamenti di una filosofia della phoné, Salerno, Edisud, 1998
M. Darroch, Digital Multivocality and Embodied language in Theatrical Space, in «Intermediality: History and Theory of the Arts, Literature and Technologies», n. 12, 2008, p. 95-144
R. Davies, La frequenza dell’esistenza, in C. Townsend (a cura di), L’arte di Bill Viola, Mondadori, Milano 2004, pp. 143-160.
E. De Condillac, Opere, Utet, Torino, 1976
A. De Dominicis, La voce come bene culturale, Carocci, Roma 2002
F. Delalande, Il paradigma elettroacustico, in Enciclopedia della musica vol.I, Einaudi, Torino 2004. pp.380-403
G. Deleuze, L’immagine-tempo, Ubulibri, Milano 2002
G. Deleuze, F. Guattari, Millepiani, Cooper & Castelvecchi, Roma 2003
G. Deleuze, Le temps musical, Conferenza all’IRCAM, Parigi 1978
J. Derrida, La scrittura e la differenza, Einaudi, Torino 2002
J. Derrida, La voce e il fenomeno, Jaca Book, Milano 2010
D. Deshays, Pour una écriture du son, Klicksievk, Paris, 2006
A. Di Nanni, Il laboratorio di Prato, Titivillus, Pisa, 2010
A. Di Scipio, Teoria e prassi della musica nell’era dell’informatica, Bari, Laterza, 1995<
M. Dolar, A voice and nothing more, Cambridge, The MIT Press, 2006
M. Dufrenne, L’occhio e l’orecchio, Milano, Il Castoro, Milano 2004
U. Eco, L’opera in movimento e la coscienza dell’epoca, «Incontri musicali», n.3, 1959
S. Ejzenstejn, V. Pudovkin, G. Aleksandrov, Il futuro del sonoro. Dichiarazione, in S. Ejzenstejn, La forma cinematografica, Einaudi Torino 1968, pp. 269-270
S. Ejzenstejn, L’inatteso, in S. Ejzenstejn, La forma cinematografica, Einaudi, Torino 1968, pp.19-29
S. Ejzenstejn, Il montaggio verticale, in P. Montani (a cura di), Il montaggio, Marsilio, Venezia 1968, pp. 129-215
S. Ejzenstejn, Teoria generale del montaggio, Marsilio, Venezia 2003
K. Elam, Semiotica del teatro, Il Mulino, Bologna 1999
F. Evangelisti, Dal silenzio a un nuovo mondo sonoro, Semar, Roma 1991
S. Feld, Suono e Sentimento, Il Saggiatore, Milano 2009
H. Finter, Aur der Bühne. Gestohlene Stimme(n), gestohlene(r) Körper, in H.P. Bayerndörfer (a cura di ), Stimmen-Klänge-Töne. Synenergien im szenischen Spiel, Tübingen, Narr 2002 Tübingen, Narr 2002
H. Finter, Cyberraum versus Theaterraum: Zur Dramatisierung abwesender Körper, in C. Bieber, C. Leggewie (a cura di), Interaktivität. Ein transdisziplinärer Schlüsselbegriff, Frankfurt/ New York: Campus
H. Finter, Mime de voix, mime de corps: l’intervocalité sur scène, in C. Hamon-Sirejols, A. Surgers, Théâtre: espace sonore, espace visuel, PUL, Lyon 2003, pp. 71-88
H. Finter, Sprechen, deklamieren, singen: Zur Stimme im französischen Theater des 17. Jahrhunderts, in K. Knabel et altri, Das Schöne im Wirklichen – Das Wirkliche im Schönen. Festschrift für Dietmar Riege, Heidelberg: Winter, 2002, pp. 81-91
H. Finter, Stimmkörperbilder. Ursprungsmythen der Stimme und ihre Dramatisierung auf der Bühne, in D. Kolesch, J. Schrödl (a cura di), Kunst-Stimmen, Berlin Theater der Zeit 2004, pp. 131-141
H. Finter, Texte, son et voix dans le théâtre de Heiner Goebbels, in «Théâtres en Bretagne», n. 12, 2001
P. Florensij, Il valore magico della parola, Medusa, Milano 2001
I. Fónagy, La vive voix. Essais de psycho-phonetique, Editions Payot, Paris 1983
G. Fontana, La voce in movimento. Vocalità, scritture e strutture intermediali nella sperimentazione poetico-sonora, Harta performing & Momo, Monza 2003
M. Foucault, Le parole e le cose, Rizzoli, Milano 1967
E. Franceschi, Studi teorico-pratici sull’arte di recitare e di declamare nelle sue corrispondenze colla oratoria, colla drammatica e colla Musica, Ditta Giovanni Silvestri, 1857, Milano
J. Frank, Resonating Bodies and the Poetics of Aurality. Or, Gertrude Stein’s theatre, «Modern Drama», v. 51, n. 4, Winter 2008, University of Toronto Press
M. Fumaroli, Historique de la Réthorique dans l’Europe moderne, 1450-1950, Puf, Paris 1999
S. Fürniss, La tecnique du jodel chez les Pygmées Aka (Centrafrique), in Étude phonétique et acoustique, in «Cahiers de musiques traditionelles», 4, Voix, Ateliers d’ethnomusicologie, Genève, 1991, pp. 167–187
F. Fussi, S. Magnani, Ascoltare la voce. Itinerario percettivo alla scoperta delle qualità della voce, Milano, Franco Angeli, 2008
F. Galante, L. Pestalozza, Metafonie.Cinquant’anni di musica elettroacustica, Lim, Lucca 1998
K. Gann, Il silenzio non esiste, SBN edizioni, 2012 Milano
F. Gasparini, Poesia come corpo-voce. Ipotesi teoriche e esempi novecenteschi (Yeats, Lorca, Artaud, Bene), Bulzoni, Roma 2009
P. Gozza, Imago vocis. Storie di eco, Milano, Mimesis, 2010
M. Grande, F. Deriu, Scena, evento, scrittura, Bulzoni, Roma, 2005
M. Grande, La riscossa di Lucifero : ideologie e prassi del teatro di sperimentazione in Italia (1976-1984), Bulzoni, Roma, 1985
C. Gregorat, L’esperienza spirituale della musica, Editrice Antroposofica, 2007
J. Grotowski, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni, 1970
G. Guccini, Loci sonori: i comici e l’invenzione del melodramma, in «Drammaturgia», n. 10, 2003
G. Guccini, Intorno alla prima Pazzia d’Isabella. Fonti – intersezioni – tecniche, in «Culture Teatrali», n. 7/8, autunno 2002 – primavera 2003
E. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, Roma-Bari, Laterza,1973
D. Heller-Roazen, Ecolalie. Saggio sull’oblio delle lingue, Macerata, Quodlibet, 2005
B. Housemann, Finding Your Voice, London, Nick Hern Books, 2002
E. Husserl, Ricerche Logiche, Il Saggiatore, Milano, 1968
D. Ihde, Listening and voice. A Phenomenology of Sound, Athens, OH, Ohio University Press, 1976
R. Ikeda, Formula, London, Forma, 2004
M. Imberty, Continuità e discontinuità, in Enciclopedia della musica, vol.I, Einaudi, Torino 2004, pp. 526-548
R. Ioli, Vocem devorat dolor, Ecuba e la voce del lamento, Cesena,Edizioni della Stoa, 2008
R. Jakobson, L. R. Waugh, La forma fonica della lingua, Milano, Il Saggiatore, 1894
C. Jones, Make Your Voice Heard, Back Stage Books, 1996
K. Junzo, Koe, Chikuma Shobô, Tokyo, 1988 (Il testo è reperibile nella traduzione francese di Sylvie Jeanne, con prefazione di Marc Augé. La Voix. Étude d’ethno-linguistique comparative, Editions de l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, 1998)
V. Kandinskij, Il suono giallo, Abscondita, Milano 2002
A. Kimbrough, Dramatic Theories of Voice in the Twentieth Century‬, Cambria Press‬, 2011
M. Kisliuk, Seize the Dance! BaAka Musical Life and the ethnography of performance, Oxford University Press, Oxford – New York, 2001
S. Kori, F. Bagno, E. Magno Caldognetto, Preliminary considerations on the acoustical and perceptual characteristics of emotions in Italian, in «Proc. Of the 4th FASE Symposium on Acoustics and Speech», Venezia 1981
J. Kristeva, La rivoluzione del linguaggio poetico, Spirali 2006
J. Kristeva, L’abietto: voce e grido, in AA.VV., Fonè. La voce e la traccia, a cura di Stefano Mecatti, Firenze, La casa Usher, 1985
P. Lacoue Labarthe, La melodia ossessiva, Feltrinelli, Milano 1980
P. Laspia, Omero linguista. Voce e voce articolata nell’enciclopedia omerica, Edizioni Novecento, Palermo 1996
G. Latini, Forme digitali, Meltemi, Roma 2007
G. Latini, L’immagine sonora, caratteri essenziali del suono cinematografico, Artemide, Roma 2006
F. Leoni, Comunicazioni vocali, Fondazione Ugo Bordoni, Roma 1998
A. Leroi-Gourhan, Il gesto e la parola, Einaudi, Torino 1978
P. Lieberman, L’origine delle parole, Boringhieri, Torino, 1980
K. Linklater, La voce naturale. Immagini e pratiche per un uso efficace della voce e del linguaggio, Roma, Elliot, 2011
S. Lischi, Visioni elettroniche, Marsilio, Venezia 2001
E. Lisciani Petrini, Il suono incrinato, Einaudi, 2001
A. Lord, Il cantore di storie, Lecce, Argo, 2005
J. Lyotard, Le voci di una voce, «aut aut», n. 246, 1991
C. MacDonald, Voices, «Performance Research», v. 8, n. 1, 2003
P. Magaudda, M. Santoro, I Sound Studies e lo studio delle culture sonore, Speciale «Studi Culturali» (1/2013) n.1/2013, Il Mulino
E. Magno Caldognetto, P. Bertinetto, Ritmo e intonazione, in Alberto A. Sobrero, Introduzione all’italiano contemporaneo, Laterza, Roma, 1993
E. Magno Caldognetto, E. Fava, Studio sperimentale delle caratteristiche elettroacustiche dell’enfasi su sintagmi in italiano, in Atti del VI Congresso Internazionale di Studi “Fenomeni morfologici e sintattici nell’italiano”, Bulzoni, Roma, 1974
E. Magno Caldognetto, S. Kori, Intercultural judgement of emotions expressed through voice: the Italians and the Japanese, in «Quaderni del Centro di Studio per le Ricerche di Fonetica», 2, 1983.
E. Magno Caldognetto, K. Vagges, Indici di fluenza, tipologia e distribuzione delle sillabe nel parlato spontaneo, in Atti del XIX Convegno nazionale AIA, Napoli, 1991
E. Magno Caldognetto, K. Vagges, Le pause quali indici diagnostici per lo stile del parlato spontaneo, in Trumper J., Romito L. (a cura di), Atti delle II giornate di Studio del G. F. S. (A. I. A.), Teoria e Sperimentazione: parametri, tratti e segmento, Esagrafica, Roma, 1993
V. Majakovskij, Come far versi, in Opere, 8, Teatro e altri scritti, Roma, Editori Riuniti, pp. 155-157
E. Maletta, La questione della voce scenica, in «Culture Teatrali», Bologna, Edizioni Carattere, n. 20, 2005
J. Martin, Voice in Modern Theatre, London, Routledge, 1991
O. Mazzoni, L’arte della lettura, S. Lattes, Torino-Genova 1925
S. Mecatti, Fonè. La voce e la traccia, La casa Usher, Firenze 1985
H. Meschonnic, Critique du rythme, Verdier, Paris 1982
F. Meyer, H. Zimmermann, Edgard Varèse. Composer Sound Sculptor Visionary, The Boydell Press, Woobridge Suffolk 2006
G. Modena, T. Grandi, Scritti e discorsi, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento, 1957
E. Montanari, D. Visone, Voce guida dell’itinerario alchemico delle Albe, «Acting Archives Review», anno 1, n°2, novembre 2011
A. Morelli, Manuale dell’artista drammatico, Milano, Barbini, 1877
A. Morelli, Note sull’arte rappresentativa, Milano, Giacomo Gnocchi Libraio, 1862
A. Morrocchesi, Lezioni di declamazione e d’arte teatrale (1832), Roma, Gremese Editore, 1991
J. Nancy, Corpo teatro, Cronopio, Napoli 2010
J. Nancy, All’ascolto, Cortina, Milano 2004
J. Nattiez, Pluralità e diversità del sapere musicale, in Enciclopedia della musica vol.II, Einaudi, Torino 2004, pp. XXIII-XVIX
N. Neumark, R. Gibson, T. Van Leeuwen, Voice: Vocal Aesthetics, Digital Arts and Media, MIT Press, 2005
L. Nono, La nostalgia del futuro, Il Saggiatore, Milano 2007
W. Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Il Mulino, Bologna 1986
W. Ong, La presenza della parola, Bologna, Il Mulino, 1970
W. Ong, Interfacce della parola, Bologna, Il Mulino, 1989
R. Paci Dalò, E. Quinz, Millesuoni, in A. C. Cassio, D. Musti, L. E. Rossi (a cura di), Synaulia. Cultura musicale in Grecia e contatti mediterranei, Napoli 2000, pp.157-216
N. Pascal, Musiche al volgere del XXI secolo: l’unità nella diversità, in Enciclopedia della musica vol.II, Einaudi, Torino 2004, pp.305-328
M. Paterlini, Septem discrimina vocum. Orfeo e la musica delle sfere, Bologna, Pàtron editore, 1992
P. Pavis, L’analisi degli spettacoli, Lindau, Torino 2004
G. Piana, Riflessioni sul luogo, in Giovanni Piana, La notte dei lampi. Quattro saggi sulla filosofia dell’immaginazione, Editore Guerini e Associati, Milano, 1988
G. PIana, Filosofia della Musica, Guerini e Associati, Milano 1991
R. Pierantoni, Forma fluens. Il movimento e la sua rappresentazione nella scienza, nell’arte e nella tecnica, Boringhieri, Torino 1986.
R. Pierantoni, La trottola di Prometeo, Introduzione alla percezione acustica e visiva, Laterza, Bari 1996
G. Pingue, Geometrie dello spazio sonoro nel cinema di fantascienza, in A. Ottai (a cura di), Passages. Drammaturgie di confine, Bulzoni, Roma 2008
E. Pitozzi, Dissezioni del corpo sonoro, «Art’O», n° 18, autunno 2005
E. Pitozzi, Tecnologie della percezione, «Art’O», n° 21, autunno 2006
E. Pitozzi, The Chryonic Chants, Note sulla costituzione di un corpo sonoro, «Culture teatrali», XX, Bologna 2011
E. Pitozzi, Tracciati sonori, «Art’O», n° 18, autunno 2005
E. Pitozzi, Sonicità diasporiche, conversazione con Scott Gibbons, «Art’O», n.16, 2005
Platone, Il Jone ovvero Del furore poetico, in C. Carena (a cura di), Dialoghi, Mondadori, Milano, 2007
I. Poggi, E. Magno Caldognetto, I rapporti fra gesto e parlato. Una partitura per l’analisi della comunicazione, «Studi italiani di Linguistica Teorica e Applicata», 25, Viterbo 1996
H. Pousser, La musica elettronica, Feltrinelli, Milano 1976
M. Quintiliano, Institutio oratoria, Mondadori, Milano 2007
J. Risset, Il timbro, in Enciclopedia della musica vol.II, il sapere musicale, Einaudi, Torino, pp.89-115
C. Roads, Microsounds, MIT Press, Cambridge 2001
M. Robat, L’orizzontre arcaico e atemporale del canto integrato, «Biblioteca Teatrale», n. 77, gennaio-marzo 2006
P. Rodenburg, The Actor Speaks: Voice and the Performer, Methuen Drama, 1998
F. Rokem, The Female Voice: Greek and Hebrew Paradigms in the Modern Theatre, «Journal of Dramatic Theory and Criticism», Spring 1996
L. Russolo, L’arte dei rumori, in H. Pousser (a cura di), La musica elettronica, Feltrinelli, Milano 1976
C. Sachs, Le sorgenti della musica, Bollati Boringhieri, Torino 2007
F. Salfi, Della declamazione, Napoli, Androsio, 1878
P. Schaeffer, A la recherche d’une musique concrète, Paris, Éditions du Seuil, 1952
A. Schaeffner, Origine degli strumenti musicali, Sellerio, Palermo 1999
R. Schafer, Il paesaggio sonoro, Le Sfere Ricordi, San Giuliano Milanese (Mi), 1998
M. Schneider, Pietre che cantano, Guanda 1991
A. Schoenberg, Stile e idea, Feltrinelli, Milano 1980
T. Sebeok, A. Hayes, M. Bateson, Paralinguistica e cinesica, Bompiani, Milano 1970
C. Serra, La rappresentazione fra paesaggio sonoro e spazio musicale, Cuem Milano 2005
C. Serra, Musica, corpo, espressione, Quodlibet, Macerata 2008
C. Serra, La voce e lo spazio, per un’estetica della voce, Il Saggiatore , Milano 2011
C. Severi, Il percorso e la voce. Antropologia della memoria, Einaudi, Torino 2004
C. Sini, La musica e le pratiche, in G. Borio (a cura di), L’orizzonte del comporre nel ventesimo secolo, Il Mulino, Venezia 2003, pp.241- 247
D. Smoje, L’udibile e l’inudibile, in Nattiez, Baroni (a cura di) Le avanguardie musicali del Novecento, Enciclopedia della Musica, vol. III, Torino, Einaudi, 2001
S. Sontag, The Aesthetic of Silence, «Aspen (multimedia magazine)», 1967
R. Steiner, Euritmia. Linguaggio invisibile, Editrice Antroposofica, 1997
R. Steiner, Arte della parola e arte drammatica, Ed. Antroposofica, 1967
R. Steiner, Sprachgestaltung e arte drammatica, Ed Antroposofica, 199
R. Steiner, Regia e arte drammatica, Ed Antroposofica, 1994
K. Stockhausen, Musica nello spazio, «La rassegna musicale», n.31
K. Stockhausen, M. Tannenbaum, Intervista sul genio musicale, Laterza, Bari 1985
N. Till, Investigating the entrails. Pos-operatic music Theater in Europe, Routledge, 2006
A. Tomatis, Ascoltare l’universo, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2005
A. Tomatis, Dalla comunicazione intrauterina al linguaggio umano, Ibis, Como-Pavia 2001
A. Tomatis, L’ascolto umano. Psicologia e neurofisiologia di una funzione vitale, Red Edizioni, Como 2001
A. Tomatis, Educazione e dislessia, Ed. Omega, Torino 1977
A. Tomatis, L’orecchio e la voce, Baldini Castaldi Dalai, Milano 2005
A. Tomatis, L’orecchio e il linguaggio, Ibis, Como-Pavia, 1995
A. Tomatis, Perchè Mozart, Ibis, Como – Pavia 1996
A. Tomatis, Siamo tutti nati poliglotti, Ibis, Como-Pavia 2003
D. Toop, Oceano di suono, Costa e Nolan, 1995
D. Toop, Haunted weather, London, Serpent’s Tail, 2004
D. Tortora, Voce come soffio, voce come gesto omaggio a Michiko Hirayama, Aracne editrice, Roma 2008
P. Valentini, Il suono nel cinema, Storie, teorie e tecniche, Marsilio, Venezia 2006
V. Valentini, “Caino”: un oratorio laico in bilico tra la luce e la notte, «Le reti di Dedalus, Teatrica», marzo 2011
V. Valentini, Eimuntas Nekrošjus, “Idiotas”: un mondo-teatro di modulazioni vocali e ritmi corporei, «Le reti di Dedalus, Teatrica», ottobre 2009
V. Valentini, La voce scomparsa: la recitazione vocale di Eleonora Duse nelle tragedie di Gabriele D’Annunzio, in Dal Magdalena Project al Magfes: un percorso del teatro al femminile (a cura di Giulia Palla), Editoria e Spettacolo, Roma 2012, pp.33-47
V. Valentini, Drammaturgie sonore. Teatri del secondo Novecento, Bulzoni, Roma 2012
P. Valesio, Ascoltare il silenzio, Bologna, Il Mulino, 1986
E. Varèse, Deserts, Colfranc Music Publishing Corporation, Milano 1980
E. Varèse, Il suono organizzato: scritti sulla musica, Milano, UNICOPLI, 1985
C. Vicentini, Da Platone a Plutarco. L’emozionalismo nella teoria della recitazione nel mondo antico, «Culture Teatrali», n. 9, autunno 2003
G. Vinay, Costruzione-espressione: tangenze fra musica e arti visive nel ventesimo secolo, in G. Borio (a cura di), L’orizzonte filosofico del comporre nel ventesimo secolo, Il Mulino, Venezia 2003, pp.397-405
B. Viola, Il Suono della scansione di una linea, in V. Valentini (a cura di), Bill Viola, vedere con la mente e con il cuore, Gangemi, Roma 1993, pp.69-80
P. Virno, Quando il verbo si fa carne, Bollati Boringhieri, Torino 2003
I. Xenakis, Musica. Architettura, Milano, Spirali Edizioni, 1982
G. Zanarini, Il suono, in Enciclopedia della musica, vol.II, il sapere musicale, Einaudi, Torino, 2004, pp.5-23
P. Zumthor, La presenza della voce. Introduzione alla poesia orale, Bologna, Il Mulino, 2001 (I ed. 1983
P. Zumthor, Poesia dello spazio, Nuovi territori per una nuova oralità, «La taverna di Auerbach», nn-0-10, 199, 1990